Il Forno del Ballo e Il Forno del Colle
Erano due forni comunali utilizzati all’inizio del ‘900 da tutti i cittadini per la cottura della propria quota di pane.
La Casa Antica
É la riproduzione di una tipica abitazione di Castel del Monte che ripropone lo stile di vita di una famiglia nobile castellana. Le sue 5 stanze sono ammobiliate secondo lo stile dell’epoca: in una di queste una mostra fotografica racconta il passato del paese con i suoi volti e le sue abitudini.
Il Lavoro nei Campi
Racconta la tradizione castellana tramite l’esposizione di due aratri, barili e vari attrezzi per la mietitura.
L’Arte della Lana
É il museo dedicato alla cultura della lana, così importante a Castel del Monte, da far si che la famiglia dei Medici vi impiantasse un palazzo con un loro delegato che a partire dal ‘500, per quasi 200 anni, si occupava di commerciarla con Firenze e con le principali corti europee. All’interno, tra abiti e coperte tipiche, spicca un telaio a pedale tra i vari fusi.
Museo Francesco Giuliani
Un omaggio al pastore, artista e poeta con esposizione di suoi libri ed opere di intaglio raccolte dal Comune insieme alla famiglia.
La Pastorizia
Ripercorre la storia della transumanza mettendo in mostra vari oggetti che servivano per gli alpeggi durante il tragitto verso le Puglie e indumenti tipici dei pastori con la ricostruzione di uno “stazzo”, che veniva costruito ogni notte per ricoverare le bestie in cammino.
Info cooperativa: potete usufruire di visite guidate prenotandole presso l’Info point comunale attualmente gestito dalla Cooperativa di comunità al numero telefonico 340.7299369 o seguendo le pagine social Facebook o Instagram “ Cooperativa InCastello” o al sito https://cooperativaincastello.it/.
Chiesa Matrice San Marco
É la più antica e dall’alto domina tutto il paese. Nata probabilmente come cappella annessa al castello, dall’originale impianto rettangolare a navata unica, nel ‘400 è diventata a tre navate, con una grande cupola nascosta all’esterno dal tiburio e dalla torre campanaria. Quest’ultima svolgeva anche una funzione torre di avvistamento.
Chiesa San Donato fuori le mura
Domina Castel del Monte dalla parte più alta. Il culto per il vescovo aretino ha origini molto antiche, che risalgono alla prima metà del IX secolo. Secondo la tradizione i monaci benedettini, dediti anch’essi alla pastorizia e alla transumanza, diffondevano tra le comunità pastorali i miracoli del santo contro l’epilessia.
Chiesa Madonna del Suffragio
Eretta nella prima metà del XV secolo, era la sede della “Compagnia delle Anime del Suffragio”, fondata nel 1685. La Confraternita raccoglieva i più ricchi proprietari ovini del paese che, con lasciti e donazioni, resero possibile la realizzazione delle preziose opere d’arte. Tra queste, l’altare maggiore è uno degli esempi più rilevanti di manifattura lignea dell’intera regione con un dipinto centrale della Madonna del Suffragio e all’interno di una nicchia un’antica statua della Vergine. Gli splendidi altari laterali, tutti ricoperti in oro zecchino testimoniano la ricchezza economica degli abitanti del paese all’epoca.
Chiesa Santa Caterina
É situata nei pressi del vecchio Municipio, nel cuore del borgo storico. I documenti conservati nell’Archivio Comunale fanno ipotizzare che i locali sottostanti la chiesa ospitassero una taverna, in cui si vendeva pane, olio, vino e sarde. Al corpo centrale venne aggiunta, nel 1837, la navata di destra, dove venne aperta l’attuale porta di ingresso.
Chiesa San Rocco
Eretta dopo la grande pestilenza del 1656, in onore del santo che aveva liberato il paese dall’epidemia, è nata intorno a uno dei torrioni della cinta muraria, accanto alla omonima porta, importante ingresso dell’antico borgo. La semplicità delle fattezze esterne, con una facciata “a vela” rettangolare, si rispecchia nell’ambiente interno con un altare in legno scolpito con decorazioni in oro. Fuori dalla chiesa la copia di una grande pietra ricorda il suo antico utilizzo di sacro garante peri prestiti in denaro.
©Copyright Castel del Monte 2024 | Privacy Policy | Cookie Policy | Powered by Marslabs