Avete mai passeggiato per il centro storico di Castel del Monte dopo il tramonto?
L’atmosfera è magica: il profumo delle cucine che si diffonde dalle case, il mistero delle antiche ruette e sporti che si svelano passo dopo passo. Dopo il crepuscolo, il borgo delle streghe si trasforma in un luogo quasi mistico, con le sue strette stradine e i suoi angoli suggestivi.
Che scegliate di esplorare autonomamente il dedalo di vicoli o di partecipare alle visite guidate notturne, vivrete un’esperienza unica, fatta di emozioni e sensazioni irripetibili. Dall’ora blu al calar del sole fino all’accensione delle prime luci del borgo, c’è una magia che avvolge Castel del Monte. E da poco, grazie a un nuovo progetto di illuminazione diffusa voluto dal Comune, questa magia è diventata pura meraviglia.
Ora, le passeggiate serali nel borgo sono impreziosite da una luce che valorizza ogni scorcio architettonico, garantendo al tempo stesso sicurezza e la possibilità di ammirare il fantastico cielo stellato che sovrasta il Cuore del Gran Sasso d’Italia.
Un ringraziamento speciale va a Matteo Mucciante, il progettista, che ci racconta così il progetto:
“Illuminare un’opera d’arte o un’architettura di pregio non è mai un compito scontato. È prima di tutto una lettura critica che richiede una profonda conoscenza del contesto storico e sociale.
‘Nuova luce per il centro storico di Castel del Monte’ è un progetto diffuso, pensato per valorizzare le architetture in armonia con l’illuminazione pubblica. Gli sporti, le porte di accesso al borgo, le facciate e gli scorci più suggestivi trovano la giusta luce per essere ammirati.”
Il progetto fa parte del piano di efficientamento energetico con la riconversione a LED dell’impianto di illuminazione. Le vecchie lampade al sodio, caratterizzate da una luce monocromatica e poco performante, sono state sostituite da nuovi apparecchi a LED della iGuzzini. Un totale di 140 dispositivi, con quasi 500 diodi luminosi, tutti con luce neutra, ideale per esaltare i chiaroscuri della pietra e offrire una resa cromatica di altissimo livello.
Il Comune di Castel del Monte è il committente del progetto, Matteo Mucciante il progettista e direttore dei lavori, Simone Tuccella l’impresario esecutore e Sandro e Dino Pelini gli autori delle splendide foto che documentano il risultato.
Oltre a visitare liberamente il centro storico, è possibile prenotare una visita guidata del Museo Civico Etnografico Diffuso chiamando il numero 3407299369. Vi aspetta un itinerario tra storia, cultura e riti, illuminato dalle suggestive luci notturne del borgo e impreziosito dall’apertura delle case museo.
Che altro dire? Lasciamo parlare le immagini e a voi la parola! Raccontateci le vostre esperienze a Castel del Monte sui canali social del progetto Castel del Monte – Cuore del Gran Sasso d’Italia, o contattateci direttamente tramite il sito.